Quando siamo seduti davanti al pc (o chini sullo schermo di un cellulare) la posizione inconscia più tipica è quella in chiusura:
- Bacino che cade indietro;
- Cifosi lombare;
- Cifosi dorsale;
- Compressione del diaframma

Nel precedente articolo hai consapevolizzato cosa accade al diaframma e ai visceri; adesso scoprirai o semplicemente capirai meglio, cosa accade alle vertebre lombari se questa postura viene mantenuta troppo a lungo.
Ma prima partiamo da un po’ di Anatomia:
La colonna vertebrale ha la forma di una S, concavità (lordosi) e convessità (cifosi) che si alternano affinché essa possa distribuire al meglio il peso del corpo.

La fisiologica lordosi lombare garantisce:
– un’ ottimale posizione dei visceri;
– una normale distribuzione della pressione intra addominale e dunque sul pavimento pelvico;
– un’ agevole discesa del diaframma e di conseguenza una buona respirazione;
– un buon ammortizzamento del peso corporeo sovrastante;
– il mantenimento dei dischi intervertebrali in una posizione fisiologica (senza carichi asimmetrico che possano stressarli o rovinarli).
Cosa accade alla zona lombare quando sei sedut* in modo scorretto?
(con la zona lombare in cifosi, in parole semplici un po’ “ingobbita”)
⇒ La giusta posizione del diaframma e dei visceri viene meno;
⇒ In cifosi il disco intervertebrale subisce una compressione progressiva verso la sua parte posteriore, predisponendo ad una più facile usura del disco (discopatia, bulging, protrusione e nel peggiore dei casi ernia);
⇒ Una zona lombare in cifosi subisce uno stiramento costante e continuo dei muscoli e dei legamenti lombari predisponendo a infiammazione cronica di questi tessuti;
⇒ Le vertebre lombari, in posizione di cifosi, perdono il buon aggancio tre alle faccette articolari predisponendo a rotazioni o blocchi vertebrali;
⇒ i muscoli anteriori delle anche (soprattutto adduttori e psoas) se mantenuti a lungo in posizione di accorciamento tendono a perdere la loro elasticità predisponendo al mal di schiena ed un postura un avanti.
Cosa puoi fare per evitare tutto ciò?
⇒ Alzati dalla sedia più spesso che puoi;
⇒ Regola l’ altezza della sedia e dello schermo del PC, finché non senti la schiena comoda e in asse;
⇒ Siediti imitando l’antiversione del bacino (sedere a papera) vedrai che, appoggiando bene gl’ischi (osso inferiore del bacino) sulla sedia sarà più facile restare dritt* più a lungo;
⇒ Avvicina più che puoi la sedia alla scrivania e appoggia tutta la schiena sullo schienale della sedia, se serve, metti un cuscino dietro la zona lombare;
⇒ Ogni sera, oppure quando puoi fare una pausa più lunga, fai esercizi di stretching e relax per la schiena e per i muscoli delle gambe.
Insomma azioni semplici per prevenire problemi complessi.