Lo sapevi che il cellulare è tra i maggiori fattori di rischio per i disturbi del tratto cervicale?
- Mal di testa
- Vertigini
- Radicolopatia delle braccia
- Dolore e rigidità al collo
- Dolore ai muscoli delle spalle
- Dolore dorsale etc.
Ai giorni nostri viene chiamata Sindrome da tecnologia o “Text Neck”.

Adesso fai una semplice prova insieme a me:
- metti la testa dritta, guarda davanti a te e fai qualche respiro profondo;
- porta la tua attenzione sul tuo corpo: ascolta i muscoli della testa, del collo, delle spalle e del dorso… e memorizza le tue sensazioni;
- adesso inclina la testa in basso come se volessi guardare davanti ai tuoi piedi… e mantieni questa posizione per almeno un minuto o anche più;
- finalmente rimetti la testa nell’asse.
Cosa senti adesso nei muscoli e nelle vertebre del collo?
Senti anche tu una sensazione di affaticamento, dolore o stanchezza?
È esattamente ciò che succede ai tuoi muscoli mentre scrivi un messaggio, sei sui Social oppure leggi questo articolo.
Uno studio recente ha dimostrato che la testa scarica il suo peso su collo, colonna vertebrale e spalle in modo via via maggiore all’aumentare della sua inclinazione in avanti.
Quando la testa è in asse (inclinazione di 0°) il suo peso ammonta a circa 5 kg ma se essa è inclinata in avanti di:
- 15° il suo peso grava fino a 12 kg;
- 30° il suo peso grava fino a 18 kg;

- 45° il suo peso grava fino a 22 kg;
- 60° il suo peso grava fino a 27 kg.

Se non fai attenzione e continui ad assumere questa posizione scorretta, col tempo possono arrivare i veri guai:
il tratto cervicale via via perde la sua fisiologica curva (questo comporta un rischio maggiore di ernie cervicali), i muscoli del collo, delle spalle e della testa vanno in una condizione di sovraccarico fino contrarsi ed infiammarsi in modo cronico.
Ma tutto questo si può evitare!
Basta applicare qualche piccola regola e cambiare un po’ le tue abitudini.
- Riduci il tempo che trascorri al cellulare
- Quando usi il cellulare, se puoi, mettiti disteso, in posizione supina, con un cuscino dietro la testa
- Se sei in piedi oppure seduto, col cellulare tra le mani, mantieni lo sguardo orizzontale con il dispositivo davanti al viso in posizione verticale
- Fai pause frequenti e regolari, per far riposare i muscoli e gli occhi
- Ogni giorno fai esercizi di stretching e rilassamento per il tratto cervicale, la parte anteriore del collo, le spalle e la parte alta della schiena
