riabilitazione pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa di tutte le disfunzioni collegate agli sfinteri, alla sessualità e alla statica pelvica.
Ma partiamo dalle basi:
CHE COS'E' IL PAVIMENTO PELVICO?
Metti la mano sotto al tuo bacino e tocca i muscoli che di solito appoggi sul sellino di una bicicletta: questi sono i muscoli del tuo pavimento pelvico!

Nella donna, “lì sotto” ci sono tre “aperture” (vagina, meato uretrale, sfintere anale), mentre nell’uomo ce ne sono solo due (meato uretrale, sfintere anale); questi sfinteri sono regolati dalla contrazione e dal rilassamento dei muscoli che compongono il pavimento pelvico.
Sì, hai ben capito! Queste funzioni importantissime per la nostra sopravvivenza, collegate alla minzione (pipì), alla defecazione, alla sessualità e al parto, sono gestite e garantite da un buon funzionamento di questi muscoli.

COSA SUCCEDE SE IL PAVIMENTO PELVICO NON FUNZIONA?
Per capire in modo semplice questo concetto è importante che tu tenga sempre a mente che il pavimento pelvico è fatto di muscoli.
Un muscolo può essere contratto (se utilizzato troppo) oppure può essere debole (se attivato poco).
Cosa faresti se improvvisamente il tuo quadricipite (muscolo della coscia), ad esempio il destro, diventasse troppo debole?
Non ci penseresti due volte!
Ti rivolgeresti subito ad un fisioterapista o ad un personal trainer per allenare il muscolo perché ti accorgeresti subito che è difficile salire le scale, camminare o alzarti dalla sedia.
Cosa faresti se i tuoi muscoli del collo fossero contratti e dunque dolenti?
Andresti dal fisioterapista per un trattamento decontratturante!
Dunque, qual è la differenza tra la difficoltà a salire le scale e la difficoltà a trattenere la pipì o le feci?
Qual è la differenza tra un torcicollo e un dolore pelvico come ad esempio quello che provano tante donne durante i rapporti sessuali?
Da un punto di vista biomeccanico non ci sono differenze!
La fisioterapia può essere un vero e proprio supporto per tantissime problematiche derivanti da una disfunzione del pavimento pelvico!
Il vero problema sta nei tabù e nel fatto che in merito a questi temi, talvolta, c’è ancora poca informazione!

UN FISIOTERAPISTA PUÒ DAVVERO OCCUPARSI DELLA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
Certo, perché si occupa di problematiche relative ai muscoli e alla postura.
Tuttavia è indispensabile che sia specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico.
IN QUALI CASI È UTILE FARE UNA VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
💖💙 Quando faccio uno sforzo perdo qualche goccia di pipì
💖💙 Faccio pipì più di 8 volte al giorno
💖💙 Il flusso della mia pipì è debole
💖💙 Mi capita di avere urgenza minzionale o fecale
💖💙 Faccio fatica a trattenere gas o feci
💖💙 Soffro di stipsi anche se mangio fibre e mi idrato a sufficienza
💖💙 Dopo la defecazione mi sento ancora congestionat*
💙💖 Vorrei migliorare la mia percezione durante il sesso
💖 I miei orgasmi sono deboli o assenti
💖 Ho dolori durante i rapporti sessuali completi
💖 Non sempre riesco ad avere rapporti sessuali completi
💖 Le mie mestruazioni sono dolorose
💖💙 Ho dolore lì sotto, con spilli e/o bruciore
💖 Soffro di cistite post coitale (ma non è batterica)
💖 Sento un senso di peso vaginale o rettale
💖💙 Dopo aver fatto sport o qualche sforzo sento che lì sotto qualcosa nel non va
💙 La mia erezione è meno intensa rispetto al passato
💙 Faccio fatica a percepire e trattenere l’eiaculazione
💙 Il mio orgasmo è meno intenso rispetto al passato
💙 Ho dolore dopo l’eiaculazione
💙💖 Mi alzo la notte per svuotare la vescica
💙💖 Ho gocciolamento post minzionale
Hai annuito una o più volte mentre leggevi?Niente paura!Sai qual è la buona notizia?Con un’attenta valutazione del pavimento pelvico si può impostare un programma personalizzato di esercizi, manovre, strategie ed ausili che possono migliorare di gran lunga la tua situazione.Sai, invece, qual è la cattiva notizia?Se non intervieni subito quello che ora è un semplice fastidio con il passare del tempo può diventare un problema o addirittura una patologia.IN COSA CONSISTE UNA VALUTAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
– Anamnesi approfondita
– Studio delle attività di vita quotidiana che possono contribuire a peggiorare o creare la disfunzione
– Esame obiettivo extra e/o intra vaginale
– Test, cartacei e non, per individuare il grado di disagio.

IN COSA CONSISTE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
Quando si parla di riabilitazione del pavimento pelvico molti pensano che consista semplicemente nelle contrazioni pelviche o esercizi di Kegel.
Non è così!
Ogni essere umano è unico, così come unica è la sua storia e la sua situazione.

Il percorso riabilitativo è il risultato di un ragionamento clinico, messo in atto da un terapista specializzato in questa disciplina, con lo scopo di migliorare la qualità di vita della persona che ha davanti.
Pertanto esso può includere:
– consigli relativi alla vita quotidiana;
– ausili;
– esercizio terapeutico;
– manovre;
– biofeedback;
– terapia fisica e tanto altro!