Pavimento Pelvico: Conosciamolo per amarlo ed amarci

Il pavimento pelvico è il centro energetico e funzionale di ogni donna. Quella parte del corpo attraverso cui una donna può realmente entrare in contatto con se stessa e la propria femminilità.

Eppure ci accorgiamo della zona pelvica solo quando abbiamo i dolori mestruali, bruciori vaginali, cistiti o fastidi in genere. Questo spesso accade anche con altre parti del corpo, ma quando si parla di parti intime la questione è più complicata!

Un braccio lo usiamo, lo vediamo e lo sentiamo durante ogni movimento, il pavimento pelvico no.

Avere una contrattura al polpaccio non è motivo di vergogna, soffrire di incontinenza o dolore vaginale sì.

Nella mia quotidianità lavorativa incontro donne che si rivolgono a me per risolvere disagi intimi ormai diagnosticati come problema:

  • incontinenza,
  • dolore durante i rapporti sessuali,
  • stipsi da rigidità pelvica,
  • mancanza di orgasmo e prolasso.
15 300x169 1

Ma il più delle volte durante altri percorsi riabilitativi, per caso, mi confidano questi disagi, ammettendo di non aver mai avuto il coraggio di parlarne col loro medico oppure affermando che credevano fosse normale.

Ma perché arrivare a questo? Perché non conoscersi prima? Perché non abbattere i muri di pudorevergogna, tabù che contraddistinguono questa società all’apparenza così moderna?

Proprio per questo oggi la mia più grande missione è quella di diffondere il concetto di benessere intimo.

I miei mantra?

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE!

MIGLIORARE È MEGLIO CHE RECUPERARE!

IL PRIMO PASSO?  CONOSCERE!

COS’È IL PAVIMENTO PELVICO?

È un insieme di muscoli alla base del bacino con la funzione di sostenere tutti gli organi che stanno “nella pancia”: intestino, vescica, utero, ovaie e vagina!

pp 300x300 1

DI COSA SI OCCUPA?

Oltre alla sua vitale funzione di sostegno, esso ci permette (attraverso i suoi sfinteri) di trattenere o rilasciare feci ed urina, e soprattutto (funzione a molte donne sconosciuta) ci accompagna, con le sue percezioni e contrazioni, nel fantastico mondo del piacere sessuale e dell’orgasmo.

Ebbene sì segreto svelato: il pavimento pelvico è un insieme di muscoli in sinergia tra loro!

Adesso immagina insieme a me di avere il quadricipite (muscolo della coscia) indebolito, come accade ad esempio dopo un periodo di riposo forzato per infortunio. Riusciresti a saltare, camminare o salire le scale? Ti sentiresti a tuo agio? Cosa faresti per recuperare la forza e tornare ad una vita normale? Conosco già la tua risposta.

Semplicemente inizieresti ad allenarlo, magari all’inizio con un professionista del settore e successivamente da sola, con la promessa di non trascuralo mai più.

Adesso invece immagina di avere una forte contrattura ai muscoli del collo perché sei nervosa oppure perché hai fatto un grande sforzo. Riusciresti a muovere in modo disinvolto la testa o le spalle? Avresti voglia di sollevare pesi o andare a ballare? Sei d’accordo con me che la tua prima necessità sarebbe quello di massaggiare o rilassare i muscoli contratti? Adesso puoi immaginare che le stesse sensazioni o disagi può viverle il tuo pavimento pelvico fatto di muscoli!

Bene adesso prova ad ascoltarlo e chiediti:

  • Come sta?
  • È debole o forte?
  • È contratto o rilassato?
  • Come sento i suoi tessuti?
  • Sono caldi, sono in salute?

Lo so…forse anche tu, così come è stato per me la prima volta, non sai neanche di preciso dove sia, e soprattutto non riesci a capire come sta.

Ti do un aiuto:

Pensa a quei muscoli che appoggi sul sellino della bicicletta: ecco questo è il TUO pavimento pelvico. Adesso contrai, per pochi secondi e poi rilassa, i muscoli che useresti per trattenere la pipì. Riesci a farlo con forza? Riesci a mantenere? Riesci a rilassare?

Lo so…non è facile, ma ti assicuro che con un po’ di pratica e pazienza tutto diventa naturale.

Ma a cosa serve tutto questo? Perché mai dovrei conoscere e migliorare la salute, la forza e l’elasticità del mio pavimento pelvico?

Rispondi a queste domande ed avrai la risposta più giusta per TE:

  • Ti piacerebbe andare in giro, saltare la corda o tossire e non avere mai paura di perdere “quella goccia pipì”?
  • Ti piacerebbe avere piena fiducia nella tua capacità di trattenere o rilassare il tuo sfintere anale?
  • Ti piacerebbe avere una migliore lubrificazione vaginale?
  • Ti piacerebbe avere orgasmi più intensi, rilassati e consapevoli?
19 300x169 1

Bene, spero di essere riuscita nel mio intento!

Basta vergogna! Qualunque sia la tua esigenza, fatti coraggio e parlane col tuo medico oppure chiedi al tuo fisioterapista di fiducia come poter fare una valutazione o auto-valutazione dello stato di salute del tuo pavimento pelvico.

WEBINAR PP COPERTINA FB 1 300x169 1

Ma ti chiedo di non affidarti al mondo del web; prima di fare, è fondamentale capire cosa ti serve.

Buon Percorso di Conoscenza 

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo sui tuoi social: