Muscoli contratti e dolenti in estate?
Ecco Perché!
È Estate… tra ferie in arrivo, passeggiate in montagna o tintarella al mare, finalmente ti godi un po’ di relax.
Le temperature si alzano, la luce del sole ti rigenera, la circolazione periferica aumenta, e come conseguenza naturale i muscoli si rilassano!
Ma allora perché spesso, proprio in estate, tra caldo e relax all’improvviso arrivano inspiegabili contratture, infiammazioni o dolori?
Cervicale dolente, contratture alle spalle, mal di testa, vertigini, mal di schiena, radici nervose infiammate…questi i sintomi “estivi” in pole position tra i miei pazienti.

A te è mai capitato?
Se sì, ti sei mai chiesto perché?
Ecco alcuni esempi di situazioni che possono predisporre il corpo a tutto questo.
– Dopo un prolungata esposizione al sole con “la pelle che bolle” cerchi refrigerio nel punto più fresco, ombreggiato e ventilato possibile oppure fai un bel un tuffo o una doccia refrigerante.
– Passi dal caldo afoso della strada al freddo gelido dei negozi e degli uffici.
– Ti esponi a lungo al flusso d’aria di condizionatori o ventilatori.
– Ti lasci asciugare il sudore addosso.
– Fai attività sportiva in modo più intenso rispetto ai tuoi standard.
– Sei un tipo sedentario e dopo un anno di assoluta inattività fai trekking, lunghe gite in bici o “maratone di nuoto”.

Nei primi 4 casi i muscoli passano da una condizione di totale rilassamento (favorita dal caldo) ad una contrazione riflessa innescata dal repentino cambio di temperatura; le contratture o le infiammazioni sopraggiungono se il corpo non è in equilibrio ovvero se esiste una condizione di contrattura o patologia latente.
Negli ultimi due casi il corpo invece è costretto a sostenere delle performances non adeguate agli standard del corpo: in tal caso sopraggiungono compensi e sovraccarico articolare e muscolare.
COSA PUOI FARE PER EVITARE QUESTO?
– Da oltre mezz’ora sei disteso o esposto al sole (condizione da evitare soprattutto nelle ore più calde) e decidi di ripararti in una zona ombreggiata, almeno nei primi minuti copri la parte più calda;
– Se invece decidi di fare una doccia refrigerante oppure un tuffo al mare… bagna la pelle con gentilezza gradualità.
– Se entri in un ambiente con aria condizionata assicurati di avere, almeno all’inizio qualcosa per coprire spalle e collo.
– Se trascorri molto tempo in un ambiente refrigerato (ad esempio l’ufficio) evita di posizionarti in direzione del flusso di aria; se non fosse possibile copri accuratamente la parte esposta al “freddo”.
– Se tendi a sudare porta sempre con te magliette di ricambio e un piccolo telo per asciugare le parti bagnate.
– Se sei una persona tendenzialmente sedentaria, non improvvisarti nuotatore/escursionista o altro; almeno 2-3 settimane prima inizia a praticare l’attività che farai in vacanza, ma soprattutto ricorda che sarebbe utile allenare ed allungare i tuoi muscoli durante tutto l’anno (possono bastare pochi minuti al giorno).
– Se hai fatto attività sportiva e senti i muscoli e articolazioni meno elastici del solito fai un po’ di stretching oppure confrontati col tuo fisioterapista di fiducia.
Non ti ho svelato nulla di nuovo. Il miglior modo per stare bene è prenderti cura del tuo corpo, durante tutto l’anno e non solo d’estate! Prevenire è meglio che curare!