Quando parliamo di muscoli posturali ci riferiamo a quei muscoli che ci permettono di restare stabili quando siamo in piedi, seduti o mentre camminiamo.
L’essere umano, in quanto essere bi-podalico, può essere paragonato ad un pendolo inverso.
Hai mai provato a chiudere gli occhi mentre sei in piedi? Provaci! Percepirai una sorta di oscillazione.

In parole semplici, ogni volta che stiamo per cadere in avanti, i muscoli della catena posturale posteriore si attivano per riportarci indietro.
Ogni volta che stiamo per cadere indietro, i muscoli della catena posturale anteriore si attivano per riportarci in avanti.
Lo stesso meccanismo vale per l’equilibrio laterale.
Tuttavia, nessuno di noi ha il baricentro costantemente nell’asse e quindi i nostri muscoli posturali sono costretti il più delle volte a lavorare ore ed ore senza tregua!

Immagina, ad esempio, cosa succede ai muscoli della testa e del collo, quando siamo per lungo tempo chini davanti allo schermo del computer del cellulare. Il risultato è che i muscoli posturali del collo lavoreranno incessantemente e in sofferenza!
Ma ecco la vera “novità” che voglio trasmettere con questo mio breve articolo.
LO SAPEVI CHE I MUSCOLI POSTURALI NON SI OCCUPANO SOLO DELLA NOSTRA POSTURA?
Essi ci permettono di sopravvivere!
La prima volta che appresi questo concetto, rimasi incredula ed estasiata! Da allora, con lo stesso entusiasmo, continuo a spiegarlo ai miei pazienti.
IL SISTEMA POSTURALE SI OCCUPA DELLE EGEMONIE.
LE EGEMONIE sono tutti quei meccanismi che ci permettono di espletare le funzioni vitali: respirare, nutrirci, riprodurci, vivere una vita confortevole e libera dai disagi.
RESPIRARE
I muscoli posturali si attivano e si sacrificano affinché il nostro respiro sia sempre libero.
Ad esempio in presenza di un diaframma un po’ bloccato, i muscoli anteriori del collo si “accorciano”, portando la testa in avanti, per dar spazio alla discesa del diaframma; oppure si attivano espandendo la parte superiore della la gabbia toracica.

NUTRIRCI
Il sistema statico è organizzato in modo tale da avere sempre un maggior numero di muscoli che permettano di avvicinare la mano alla bocca.
In presenza di qualunque patologia, dal semplice dolore alle disfunzioni più gravi in abito neurologico (come ad esempio un ictus), essi ci costringeranno quasi sempre ad un atteggiamento di chiusura (in modo da permettere la massima vicinanza tra mano e bocca) come ad esempio:
- anteposizione della spalla
- triplice flessione del braccio
- spostamento della testa in avanti
RIPRODURCI (come garanzia di continuazione della specie)
La creazione della lordosi lombare (essa avviene col raggiungimento della stazione eretta) libera sacro e coccige, i quali, servono da supporto al perineo e alla funzione sessuale.
Lo sguardo, sempre orizzontale, ci permette di relazionarci con il mondo e gli altri esseri della nostra specie.
CI PROTEGGE DAI DOLORI
Insomma si comporta un po’ come il nostro sistema inconscio.
Ti è mai capitato di avere ad esempio mal di pancia?
Hai fatto caso alla postura che assumi?
I muscoli posturali, si attivano e mantengono la posizione più confortevole per permetterci di tollerare al meglio ogni disagio.
Potrei scrivere molto altro in merito alle straordinarie funzioni del nostro sistema posturale, ma preferisco fermarmi qui.
Con questo articolo, il mio scopo è quello di aumentare il senso di gratitudine e responsabilità nei confronti del nostro corpo, sempre così geniale e perfetto.

Insomma, dedica ogni giorno un po’ di tempo all’ascolto, l’allenamento e l’allungamento dei tuoi muscoli…
IL CORPO TI RINGRAZIERÀ.