Chi Sono
Benvenut*
Sono Angela Longo, fisioterapista per amore, sfida e passione.
Da bambina, osservando gli adulti spesso stanchi o stressati a causa del loro lavoro, ricordo che, un po’ preoccupata e sfiduciata, ogni volta mi chiedevo se da grande sarebbe stato così anche per me.
Un giorno, per mia fortuna, ecco l’illuminazione: le parole dello zio fisioterapista, che parlava del suo lavoro trasmettendo gioia, empatia e gratitudine!
Ed eccomi qua, con le guance un po’ bagnate dall’emozione, a raccontarti la meravigliosa storia d’amore tra me, la mia professione e tutti gli esseri umani che ho incontrato ed aiutato in questi anni.

Ero una ragazza timida, non amavo particolarmente interagire e parlare con la gente ma, per qualche strana magia, sin dai primi giorni di tirocinio universitario mi ritrovai nei panni di un’altra persona.
Il senso di responsabilità e passione per il ruolo che rivestivo mi faceva sentire forte e priva di timidezza.
Sin dal primo giorno, è esplosa in me la voglia e la necessità di dare il meglio nel trasmettere ed applicare ciò che man mano imparavo.
Ad oggi, dopo vent’anni di esperienza, quel meraviglioso senso di amore e responsabilità non solo è ancora vivido ma ogni giorno sempre più intenso.
I miei pazienti sanno bene che il mio principale obiettivo, oltre a risolvere il loro problema, è quello di trasmettere cosa accade al corpo quando arriva un dolore, una patologia o un’infiammazione: la conoscenza derivante da un professionista è, in questi casi, il primo passo verso la guarigione.

"Il primo passo verso il benessere è la conoscenza"
Il mio percorso accademico

Negli ultimi 9 anni ho affiancato alla formazione fisioterapica corsi di crescita personale come quelli di psicologia, gestalt, analisi transazionale, fisica quantistica, programmazione neurolinguistica, mentalità, gestione del tempo, leadership personale e di gruppo, coaching, problem solving, comunicazione efficace ed archetipi affrontando soprattutto temi relativi alla psiche, ai valori umani, alle emozioni, al copione, soffermandomi con maggiore attenzione sui meccanismi celebrali di gestione e rappresentazione della patologia e del dolore.
Tutte discipline all’apparenza lontane dal mio lavoro, ma indispensabili per creare le fondamenta di quella che oggi è la mia mentalità personale e professionale.
La mia vita nel tempo libero
Sono un’amante dello sport e credo fermamente che sia fondamentale per avere un equilibrio in termini di benessere tra corpo e psiche.
Mi alleno in modo costante, talvolta anche solo per pochi minuti al giorno, alternando, a seconda delle richieste del mio corpo, stretching, rinforzo muscolare, allenamento cardio e sport ludico.
Pratico auto posture, yoga, allenamento TABATA con pesi e/o a corpo libero, passeggiate ed esercizi con l’ausilio della mia pedana vibrante.
Negli ultimi anni, per unire lo sport al divertimento ho praticato surf, balli caraibici, skate, zumba, e paracadutismo… chissà quale sarà la mia prossima passione!

Amo leggere libri di psicologia, leadership, mentalità e fisioterapia, mi piace molto andare al cinema ma, più di ogni altra cosa, adoro gli spettacoli teatrali.
Sono una grande amante degli animali anche se, attualmente, per via del poco tempo disponibile, ho scelto di non convivere con nessun amico a quattro zampe.